Dedfc23

II sec. d.C.

PAUSANIA, Guida della Grecia, I, 21, 4; I, 26 ,4; I, 27, 1; II, 4, 5; VIII, 35, 2; VIII, 53, 8

LIBRO I

21, 4 Salendo sull’acropoli di Atene, dalla parte del teatro, è sepolto Calo. Poiché aveva ucciso questo Calo, che era figlio di sua sorella e suo discepolo nel suo mestiere, Dedalo fuggì a Creta e, più tardi, si rifugiò in Sicilia per Cocalo. […]

 

26, 4 Vicino alla statua di Olimpiodoro c’è una statua in bronzo di Artemide, soprannominata Luekophryene: la dedicarono i figli di Temistocle; infatti gli abitanti di Magnesia, su cui governava Temistocle per concessione del re (di Persia), venerano l’Artemide detta Luekophryene. Debbo però procedere nella mia esposizione, perché intendo toccare in ugual misura tutti gli aspetti del mondo greco. Endoios era ateniese di nascita e allievo di Dedalo; seguì Dedalo fino a Creta quando dovette fuggire per l’uccisione di Calo; di Endoios c’è una statua di Atena seduta, con un’iscrizione che dice come l’avesse dedicata Callia e scolpita Endoios.

 

27, 1 Nel tempio della Poliate c’è un Ermes di legno, che si dice dedicato da Cecrope: i rami di mirto impediscono di vederlo per intero. Quanto agli ex voto degli di menzione, fra quelli di età arcaica c’è un sedile pieghevole, opera di Dedalo; […]

 

LIBRO II

4, 5 Il santuario di Atena Chalinitis si trova presso il teatro della città e vicino c’è una statua lignea, nuda, di Eracle, che dicono opera di Dedalo. Tutte le opere di Dedalo sono piuttosto sgradevoli alla vista, e tuttavia sono contraddistinte da una sorta d’ispirazione divina. […]

 

LIBRO VIII

35, 2 A una distanza di circa quindici stadi da Fedria c’è un Hermaion detto “presso la Despoina”; anche questo costituisce un confine dei Messenii con i Megalopoliti, e ci sono statue non grandi della Despoina e di Demetra, nonché di Ermes e di Eracle; personalmente credo che anche la statua lignea scolpita da Dedalo per Eracle si trovi qui, al confine fra la Messenia e l’Arcadia.

 

53, 8 Ne fu autore Chirisofo, di origine cretese, del quale però non conosciamo né l’epoca in cui visse né il maestro. Il soggiorno di Dedalo a Cnosso presso Minosse procurò per lungo tempo fama ai Cretesi anche per l’esecuzione di statue lignee. […]